
Odorama. Storia culturale dell'odore
di Kukso Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che odore avevano i dinosauri? E gli Egizi? Se potessimo fiutarli, di cosa odorerebbe una stella, una galassia, le pianure deserte di Marte? Odorama racconta i profumi, i cattivi odori, le essenze effimere, gli aromi ricchi e dimenticati dell'universo e della Storia solitamente ritratta come deodorata. Nonostante siano stati ignorati e, in certi casi, affondati nell'abisso della vergogna, gli odori costituiscono un cosmo nascosto, una dimensione invisibile della realtà. L'esplorazione degli odori rivela un aspetto poco conosciuto della storia dell'universo e dell'uomo: sotto la dittatura dell'occhio, si nasconde una vera e propria dimensione sconosciuta, un regno invisibile che ci governa. Gli aromi, i profumi, le fragranze influenzano come ci sentiamo e come pensiamo. Questo volume non è né un manuale di fisiologia né un libro di auto-aiuto aromatico, ma un compendio di storie sorprendenti provenienti da tutto il mondo che collegano ieri, oggi e domani attraverso la dimensione olfattiva della nostra realtà.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281608245 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri