
Inclusività: tra «capabilities approach» ed «equal education». L'instructional design nei processi di apprendimento
di Casalino Maddalena (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume affronta alcuni snodi teorici relativi all'apprendimento nella prospettiva di chiarificare il potente ruolo svolto dalla dimensione motivazionale sui processi di acquisizione del sapere a scuola. I temi chiave, in questa luce, sono quelli dell'autoefficacia e della motivazione intrinseca, viste nei loro legami con altre facoltà determinanti per i processi di costruzione attiva della conoscenza, quali la metacognizione e l'autoregolazione. La motivazione, in particolare, costituisce un'abilità cruciale nell'età scolare, poiché appare in grado di influenzare a fondo le percezioni personali degli studenti rispetto agli specifici contesti e alle situazioni di apprendimento in cui trovano. L'analisi dei modelli comunicativi relativi all'instructional design contribuiscono, nell'ottica qui perseguita, ad illustrare poi esemplarmente le strategie di progettazione curricolare attraverso cui è possibile oggi definire le linee di una radicale messa in discussione delle didattiche tradizionali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Dissertazioni |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281045040 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione