
Come viviamo, così moriamo. Realizzare che ogni fine è un nuovo inizio
di Chödrön Pema (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Atavica, recondita e condivisa da ogni essere vivente, la paura della morte è parte di noi, inestricabilmente inscritta nella natura finita dei nostri geni. È angoscia, gelida e paralizzante. Fa tremare la nostra fragile esistenza, acuisce il dolore per la mancanza di chi amiamo e alimenta grande sofferenza mentale. Diversi, e il più delle volte fallaci, sono i modi che escogitiamo per tenere distante quel pensiero disturbante che dimostra quanto la dimensione dell'eternità non ci appartenga e che nulla possiamo fare per evitare l'ineluttabile. Ne ignoriamo l'evidenza, pensiamo solo ed esclusivamente all'oggi, ci concentriamo sulla nostra salute per garantirci quanti più giorni possibili... Ma tutti questi stratagemmi non possono cambiare la realtà. La morte arriverà ugualmente. Quello che invece può cambiare è il nostro rapporto con la paura delle paure. In "Come viviamo, così moriamo", Pema Chödrön, partendo da sé, dalla sua stessa paura di morire, rivelando il suo dolore nell'affrontare la perdita di persone a lei care e facendo dono delle parole dei suoi maestri, insegna che solo un atteggiamento di accettazione nei confronti della fine può portare serenità nell'animo e migliorare addirittura il presente. Realizzare che niente resta così com'è, che tutto è soggetto al cambiamento, che tutto è impermanenza, e per questo destinato a iniziare e finire in un flusso prodigioso che mai cesserà, è una delle chiavi per la liberazione. Vita e morte sono in ogni momento: aprirsi alla fine è aprirsi alla possibilità di un nuovo inizio. Tenendo sullo sfondo la saggezza millenaria del "Libro tibetano dei morti" e dando ancora una volta testimonianza della sua immensa compassione per l'umanità, una delle monache più amate al mondo mira dritto al cuore del problema, offrendo l'insegnamento più importante: accogliere la morte è accogliere la nostra preziosa vita, ora.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280340450 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Conserva sempre una mente gioiosa. Gli insegnamenti lojong per risvegliare compassione e coraggio
- Liberi dalle vecchie abitudini. Come vincere rabbia, fru strazioni e dipendenze e ritrovare una vita consapevole e piena
- Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
- Consigli a un guerriero compassionevole. Avere il coraggio del Buddha nelle avversità della vita
- Il risveglio del cuore. Insegnamenti del Buddha per la vita di tutti i giorni
- Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
- Se il mondo ti crolla addosso. Consigli dal cuore per i tempi difficili
- Se il mondo ti crolla addosso. Consigli dal cuore per i tempi difficili
- Fallisci, fallisci ancora, fallisci meglio. Saggi consigli per affidarsi all'ignoto. Nuova ediz.
- Senza via di scampo. La via della saggezza e della gentilezza amorevole
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli