
Il fenomeno BookTok. Il nuovo modo di vivere, vendere e raccontare i libri
di Moschetto Valeria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'otto agosto 2020 nasceva, sul social media tiktok, un hashtag che avrebbe cambiato in modo drastico il mondo dell'editoria: #booktok. Si tratta della community online che più ha influenzato la modalità di consumo dei romanzi, e che più è riuscita ad avvicinare i giovani alla lettura. Booktok dà importanza alla sfera emotiva, catturando l'interesse degli utenti mostrando loro i sentimenti che scaturiscono dell'esperienza di lettura. Ciò ha posto l'attenzione su molti titoli dimenticati, sconvolgendo le classifiche. Questo testo vuole approfondire come tale fenomeno sia stato recepito e raccontato da Robinson, settimanale culturale de La Repubblica. Dal 2022 il giornale dà spazio ai booktoker (i creatori di contenuti sulla lettura) per poter parlare di libri e della community creatasi su tiktok. In modo da conoscere da vicino questa realtà sono stati intervistati giornalisti e content creator che orbitano questa nuova sfera della divulgazione culturale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259992024 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi