
Le regole del discorso perfetto. Strumenti e suggerimenti per una comunicazione efficace
di Sposito Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un percorso multidisciplinare che illustra come si forma e agisce un comunicatore Un approccio multidisciplinare attraverso il quale vengono illustrate la potenza della retorica e dei suoi artifizi, i pericoli delle fallacie logico-argomentative, le insidie del discorso anche scritto (sintassi, lessico, citazioni, stili redazionali), la necessità di conoscere la comunicazione paraverbale (la voce e il suo utilizzo) e non verbale (corpo, volto e gestualità), ma anche la gestione delle emozioni e il controllo dello stress di chi deve parlare in pubblico. Non un manuale di "trucchi e segreti" estemporanei ai quali legarsi, ma un percorso che illustra concretamente come si forma e agisce un vero oratore, sfruttando anche le proprie specificità. Con un'Appendice di 25 grandi discorsi: da Tucidide e Cicerone fino a Greta Thunberg, passando per Lincoln, Churchill, Kennedy, Borsellino, Jobs e altri straordinari oratori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguaggio |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Retoricamente |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259910141 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il luogo dell'oratore
- Manuale di retorica forense
- Voglio giustizia!
- Quanto siamo retorici. Libera l'oratore che è in te
- Chiamami quando vuoi
- In nome della lingua italiana. Manuale di scrittura forense
- Dizionario di retorica. Con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia per l'oratore quotidiano
- The keys of legal rhetoric. A handbook for lawyers
- Prima di giudicare. Stereotipi e pregiudizi in dieci grandi processi
- Call me anytime
- Un dialètt par girà mezz mund
- Che cos'è la semiotica?
- Bibliopea
- In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
- Supplementa italica. Vol. 22
- Anaphora. Forme della ripetzione
- La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens
- Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
- Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio
- Cinesica