
Per una nuova interpretazione dei beni culturali. Vademecum per investitori
di Maragno Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Non chi comincia, ma chi persevera. È questa la condizione che fa da leitmotiv al percorso che l'autore mette in campo nel presente saggio, iniziato nel 2019, a pochi mesi di distanza dallo scoppio della pandemia mondiale: un viaggio di ricerca, di indagini di mercato, di studio, di approfondimento, di progettazione e realizzazione, che si pone come obiettivo quello di rivalutare i Beni Culturali in chiave assolutamente moderna e smart. Il libro non solo racconta i passaggi che hanno portato alla definizione di MECENATE 7.0, l'algoritmo elaborato dall'autore durante il lockdown e il suo successivo brevetto, ma tutti i passaggi che - a partire dalla legge quadro sulla digitalizzazione del Patrimonio Culturale Italiano nell'agosto 2022 e facendo perno su fondamentali elementi di archeologia del paesaggio - hanno portato al "Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggistica |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259870551 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata