
Arturo Martini in Liguria. Luoghi di vita e d'arte di Arturo Martini a Vado Ligure, Savona, Albissola Marina. Ediz. illu
di Leoncini Alberto, Nichele Maria Ester (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Andando a trovare Milena Milani in Liguria, a Vado Ligure mi imbattei in vie e scuole a lui dedicate. Pensai a un omonimo. Invece, parlando con Milena Milani venni a sapere che era il proprio nostro scultore, quello chiamato il "mato Martini". Era il 2012. Così piano piano cominciai a chiedere informazioni alla biblioteca di Savona e altre istituzioni del posto. E intanto fotografavo quello che potevo trovare all'aperto, perché i musei liguri erano pieni delle sue opere in restauro, finiti poi nel 2015, così potei concludere la ricerca di quello che il trevigiano Martini aveva lasciato in Liguria. Ho così scoperto che è stato molto amato, e per questo nelle sue lettere manifestava il desiderio di ritornare. Questo libro riporta questa mia ricerca, sono andata sulle tracce di Arturo Martini in Liguria, accompagnata da testi critici di Eugenio Manzato e dai ricordi di Giovanni Comisso, Giuseppe Mazzotti (a proposito, esiste un omonimo ligure, che non è il nostro Mazzotti, come nel caso di Martini...) Carlo De Benedetti, Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia e anche le lettere che Arturo Martini scrisse alla moglie Brigida.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259703552 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra