
Micrometeoriti. La raccolta delle sferule cosmiche
di Arcani Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le meteoriti sono rocce ambite perché sono uniche, rare, difficili da trovare e quindi preziose. L'uomo da sempre raccoglie oro, diamanti e altri minerali o cristalli attribuendone grande valore per gli stessi motivi. Le micrometeoriti e più specificatamente le sferule cosmiche offrono l'opportunità di raccogliere qualcosa di altrettanto unico ma in modo più semplice. La quantità di materia che dallo spazio siderale entra in atmosfera ogni giorno è incredibile, dalle particelle subatomiche dei raggi cosmici al pulviscolo spaziale, fino a meteoroidi di varie dimensioni, si stimano oltre 100 tonnellate di materiale al giorno. Molto di questo si deposita al suolo e negli oceani sotto forma di micrometeoriti, detriti lasciati da comete asteroidi e altri corpi più grandi che possono addirittura risalire a prima della nascita del sistema solare. Questo sintetico lavoro è una raccolta delle informazioni principali che riguardano la natura delle sferule cosmiche e di come è possibile raccoglierle, ben sottolineando che non tutto ciò che luccica è oro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | astronomia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259680709 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il grande disegno
- Il cielo di notte. Mese per mese
- Il passaggio di Venere. La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astr
- La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
- Cile: il paradiso dell'astronomia
- Astronomia. Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'univer
- La figlia di Galileo. Una storia di scienza, fede e amore
- Cronologia, cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni
- Uno strano silenzio
- L'universo meccanico. Il racconto dell'astronomia moderna