
Musica concentrazionaria
di Scaramuzzino Pasquale (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
... Nei campi di concentramento e di sterminio nazisti (marzo 1933 - maggio 1945) l'arte e la musica in particolare, sono state parte integrante della vita e dell'organizzazione quotidianità di questi luoghi. Le circa 5000 opere che sono state a oggi recuperate documentano che, in questa fase drammatica della Storia, il genere umano è riuscito a conservare ed attivare i meccanismi di difesa più ancestrali, ponendo nella creatività la condizione per provare e desiderare ancora umanità, intesa come un ponte e non uno scopo, un testamento del cuore e dell'intelletto. Una testimonianza del ruolo generativo e performante che le espressioni artistiche hanno avuto e continuano ad avere anche nelle condizioni più terribili. La musica come salvazione, come antidoto, come modo di resistere alle sofferenze e alle torture. Certamente. Ma anche come testimonianza di una sua funzione di dare forza, raccontare fatti, portare domande, testimoniare eventi, costruire visioni, trasmettere emozioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Kronos |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256670215 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita