
Racconti d'alabastro. La vita e le tecniche: Velio Grandoli
di Giuni E. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia dell'alabastro è intrecciata con migliaia di altre storie, di vite impolverate di bianco, di saperi millenari tramandati di mano in mano, di botteghe di famiglia, e non può essere narrata senza includere le vite dei borghi e delle persone che l'hanno animata per secoli. I grandi narratori della storia dell'alabastro sono proprio coloro che ne hanno preso parte e che ne hanno fatto ragione di vita, donando la propria esistenza alla pietra bianca. L'idea che abbiamo iniziato a sviluppare in questo volume è proprio quella di narrare la grande storia dell'alabastro attraverso la storia personale di Velio Grandoli, uomo innamorato di questa pietra e legato ad essa fin dalla nascita. I racconti di Velio si affiancano alle descrizioni delle tecniche esecutive per tracciare qualche capitolo della lavorazione millenaria dell'alabastro. Il "bianco" che un tempo ricopriva persone, strade e oggetti di Volterra è oggi quasi svanito, e sembra che la grande storia sia arrivata al capitolo finale. Ma ci possiamo aspettare ancora una svolta, un cambiamento radicale che infonda nuova vita e prospettiva, magari proprio innescato dalle vicende che verranno narrate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Volterrae arte e cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254860649 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra