
L'inchiesta parlamentare. Teoria e prassi tra politica, giurisdizione e società
di Buscema Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A partire dall'unità d'Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l'intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d'inchiesta delle Camere. In considerazione della natura proteiforme assunta nel corso degli anni, l'inchiesta parlamentare è stata inquadrata entro categorie dogmatiche tra loro distinte, ora, inter alia, afferendo strettamente a funzioni ispettive, ora divenendo mezzo attraverso il quale (para-dossalmente) promuovere e rafforzare politiche riferibili a contingenti maggioranze, ora costituendo un tertium genus, tra controllo politico e sindacato giurisdizionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Uni |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791223500392 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore