
Cronache della festa di S. Alfio Trecastagni
di Miccione Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fin dal Settecento la Festa di S. Alfio di Trecastagni era uno dei tre eventi religiosi, dopo la festa di S. Agata, più popolari tra i cittadini di Catania. Nel XIX secolo, i nudi partivano da piazza Duomo per raggiungere, scalzi e con i ceri in spalla, la chiesa di S. Alfio a Trecastagni; li accompagnavano folle di festanti a bordo di centinaia di carretti "siciliani" attratte dal folklore della festa che diede luogo ad appellare calata d'mbriachi il loro ritorno a Catania. Cronache della Festa di S. Alfio descrive un secolo di storia (1875-1975) della festa di Trecastagni attraverso le cronache di firme prestigiose come Federico De Roberto, Ercole Patti o Carlo Levi, su periodici e quotidiani come il D'Artagnan, il Lei è Lario, il Fanfulla, Il Popolo Romano, la Gazzetta di Catania, il Corriere di Catania, il Giornale dell'Isola, Il Popolo di Sicilia, il Corriere di Sicilia, La Sicilia o l'Espresso Sera. Una raccolta di articoli che delinea ed interpreta anche un secolo di profondi mutamenti nel mondo della cultura e del costume dei catanesi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222799681 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tutti santi me compreso
- È quella d'anno se la conoscete. Tradizioni rituali itineranti in Casentino. Con CD Audio
- Raud al atir. Arte d'amare araba
- L'arte di non dire la verità
- Qual è il tuo «tallone da killer»? Massime, motti e modi di dire ereditati da greci e latini
- Manuale per sopravvivere agli zombi
- Aldilà
- Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino. Ediz. illustrata
- Fiabe e leggende norvegesi
- Malabruzzo