
I sistemi premonetali e monetali e le forme di scambio
di Paolucci Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1925 M. Mauss pubblicava l'Essai sur le don e, come già B. Malinowsky (The Argonauts of the Western Pacific, London 1922, trad. it. 1978), chiariva i meccanismi ed i mezzi dello scambio nelle società cosiddette "primitive ed arcaiche"; in contrasto con le conclusioni della teoria economica predominante, Mauss sottolineava l'inadeguatezza di formule ormai divenute canoniche, quali "economia naturale" e "baratto come forma primitiva di transazione". Lo scambio nelle società primitive ed arcaiche veniva individuato piuttosto in un "fatto sociale totale": un fenomeno unitario, a preminente valore sociale, che coinvolgeva insieme fattori economici e non economici (sociali, giuridici, ideologici, psicologici, ecc.). Solo quando l'economia cominciava ad incidere nei rapporti sociali il baratto mercanteggiato faceva la sua comparsa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222732923 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra