
Come è cambiata la nostra visione del mondo. I contributi di Planck, De Broglie e Eddington
di Gadioli Ettore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le scoperte della quantizzazione dell'energia da parte di Max Planck e della relazione che definisce il legame tra le due proprietà complementari (corpuscolare e ondulatoria) di ogni particella da parte di Louis de Broglie hanno cambiato la nostra percezione della natura e sono alla base di quel superbo insieme di conoscenze che costituiscono la meccanica quantistica che con le sue ricadute tecnologiche ha cambiato il nostro modo di vivere in un modo inaspettato e irreversibile. Ora ci domandiamo se questo insieme di conoscenze possa essere descritto in modo completo da una teoria basata su pochi principi fondamentali. Il primo a porsi questo obbiettivo fu Artur Stanley Eddington, uno dei maggiori scienziati del secolo scorso, in una serie di lavori tra il 1930 e il 1944, anno della sua morte; un tentativo troppo prematuro ma affascinante e gravido di grandi implicazioni non solo in ambito Fisico, ma anche filosofico e metafisico che penso meriti di essere ricordato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lo scrigno di Prometeo |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221807806 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti