
Dono imperiale. La collezione mineralogica dell'Imperatore Giuseppe II al Collegio Nazareno di Roma
di Franza Annarita, Pratesi Giovanni (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta il progetto di recupero, catalogazione e valorizzazione della collezione donata dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Giuseppe II (1741-1790) al Gabinetto Mineralogico del Collegio Nazareno di Roma nel 1785. Quest'ultima rappresenta, ad oggi, l'unica collezione di ambito geo-mineralogico ascrivibile con certezza a Giuseppe II. Le schede dei campioni, redatte in base alle normative nazionali ICCD per la catalogazione dei beni mineralogici (BNM) e petrologici (BNPE), sono liberamente accessibili sul Catalogo Generale dei Beni Culturali. La collezione è visitabile, nel suo nuovo allestimento permanente, presso l'Istituto San Giuseppe Calasanzio di Roma. Questa pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto PANN20_00605 "Dono imperiale. La Collezione mineralogica dell'Imperatore Giuseppe II al Collegio Nazareno di Roma" finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, Contributi annuali - Legge 6/2000 - D.D. 1524 del 21/01/2019.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze della terra, geologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Cataloghi e collezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221502343 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni di scienze della terra. Con nozioni di chimica e di evoluzione umana
- Scritti sui terremoti
- Minerali e gemme
- Filosofia dell'orto. Istruzioni per vivere sereni con le mani nella terra
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Questo non l'avevo previsto... Autobiografia semiseria del popolare meteorologo televisivo
- Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
- Progetto Monti Lepini. Studio idrogeologici per la tutela e la gestione della risorsa idrica
- Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
- Atlante delle nubi