
Le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia. Prospettive culturali e questioni aperte. Milano, 26-27-28 gennai
di La Rocca G. (cur.), Bilotti E. (cur.), Piccinini V. (cur.) (Autori)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Una pluralità di studiosi - di diversi settori disciplinari, ma tra i più importanti in Italia in materia di diritto e di diritti della famiglia - è stata sollecitata ad intervenire su un tema particolarmente sensibile e dalle molteplici sfaccettature: "le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia: prospettive culturali e questioni aperte". Come ben evidenziato nella relazione introduttiva di Loredana Garlati, le "relazioni familiari", ossia la rete di rapporti che in concreto innerva la famiglia, hanno risentito poco del mutamento dei regimi politici e molto del "sistema valoriale della società", ossia della "mentalità", avrebbe detto un altro storico illustre, il quale precisava che «mentalità è quel complesso di valori circolanti in un'area spaziale e temporale», scaturente dal «costume», dalle «credenze religiose», dalle «certezze sociali». Dunque, "sistema valoriale", "credenze religiose", "mentalità", "certezze sociali".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Univer |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221106831 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore