
Il Parlamento: regole e dinamiche. Una introduzione al diritto parlamentare
di Lasorella Giacomo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo lavoro nasce in primo luogo dall'esperienza ultratrentennale di funzionario della Camera dell'Autore e poi dal confronto con la dottrina e dal rapporto con gli studenti. L'obiettivo è quello di cogliere (e di far comprendere) attraverso le procedure, e attraverso l'uso che di esse fanno i soggetti politici, le dinamiche di funzionamento dell'organo che la Costituzione pone al centro dell'ordinamento della Repubblica. Ciò tenendo conto che il diritto parlamentare costituisce non solo una stratificazione di regole e di prassi, ma che esso "vive" nella dinamica dei rapporti e degli equilibri politici ed istituzionali. Destinatari del libro, oltre che gli studenti, sono anche gli "addetti ai lavori" e soprattutto coloro che si accingono o aspirano a diventare tali: chi si prepara ad entrare nelle amministrazioni delle Camere o nei Gruppi, o a collaborare con i parlamentari, ma anche chi opera o si prepara ad operare, nelle Istituzioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221104080 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore