
Solidarietà sociale
di Mangone Emiliana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La solidarietà sociale è un concetto (forma di azione) che va relazionato ai mutamenti della società al fine di definire una visione d'insieme su come si vanno a interconnettere i differenti processi socioculturali e su come questi permeano tutti gli elementi e gli attori che sono - a differente titolo - relazionati con la solidarietà sociale. L'obiettivo generale è quello di fornire un quadro delle dinamiche e delle sfide - in relazione alla solidarietà sociale - che si evolvono a causa dei continui mutamenti della società, in un circolo che si ripete. L'idea è, dunque, quella di costituire una riflessione sulla solidarietà, che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i processi che si attuano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) per gli individui ogni qualvolta interagiscono con altri individui o con strutture della società.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lessico democratico |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220600156 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione
- Operatori sociali tra innovazione e rassegnazione. La riforma dell'assistenza pubblica a Salerno
- Persona, conoscenza, società
- Mediterranean knowledge for the future of Europe
- Dalle «calamità» di Sorokin alla «rinascita». La sociologia integrale per lo studio dei disastri
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione