
Francavilla Marittima (Cs) tra ricerca archeologica e valorizzazione
di Brocato Paolo, Altomare Luciano (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Così come in età antica il paesaggio di Francavilla Marittima, per la sua collocazione topografica, ha rappresentato, con differenti implicazioni, uno tra i più fiorenti e vitali territori prima e dopo la fondazione di Sybaris, la conseguenziale straordinarietà del suo palinsesto storico-stratigrafico ha canalizzato notevolmente gli interessi di ricerca a partire dalla seconda metà del secolo scorso, con l'impresa pionieristica di Paola Zancani Montuoro; inoltre, non può essere obliato il campanilistico e pur necessario interesse antiquario, che ne ha portato alla scoperta, frutto dell'intuito di Agostino de Santis prima e della lungimiranza del figlio Tanino poi. Che il territorio di Francavilla sia un importante attrattore, e abbia assunto quasi il ruolo di "microcosmo" per gli studi sulla struttura del ciclo insediativo enotrio e sulle relazioni con gli apoikoi achei...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791220500135 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta