
Rilievi mitologici di lusso. Cicli decorativi in marmo nell'edilizia residenziale romana
di Cipriani Mariella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il lavoro è dedicato alle "serie" di grandi rilievi mitologici di marmo, che nel tempo sono confluiti in importanti collezioni romane di antichità e che, sfortunatamente, solo in parte sono esposti al pubblico. Questi erano probabilmente dei "cicli", composti da un minimo di due ad un massimo forse di otto rilievi, che dal XIX secolo sono stati al centro dell'attenzione della critica e fonte di ispirazione per gli studiosi. L'ultima monografia in ordine di tempo è di Stefan Lehmann e risale al 1996, mentre nella storia degli studi il contributo di Helga Herdejürgen del 2001 si staglia sopra tutte le altre proposte di cronologia per l'attribuzione dei rilievi a botteghe di artisti microasiatici, sostenendo una rivoluzionaria datazione in età augustea. Lo studio è organizzato tramite delle schede dettagliate sui singoli rilievi, dei quali si forniscono anche dei disegni ricostruttivi con l'indicazione analitica delle parti di restauro, frutto della visione autoptica della scrivente. La parte iniziale di ogni capitolo è riservata ad una minuziosa storia degli studi, sviluppata attraverso una diretta consultazione dei materiali di archivio, talora inediti (come nel caso della "serie" Rondinini) e uno studio attento della precedente bibliografia. Inoltre, i soggetti non sono stati inquadrati solo nella loro tradizione figurativa, ma si sono avanzate anche nuove proposte di lettura e di cronologia, che a volte differiscono sensibilmente da quelle tradizionali. Questo è il caso dei rilievi Spada, che, grazie alla loro varietà e al cospicuo numero, occupa una parte significativa del lavoro. L'arco di produzione dei manufatti si considera compreso tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del II secolo e le "serie" di rilievi sono reputate come parte integrante della decorazione di sontuose ville suburbane dell'aristocrazia romana. Questa classe di materiali preziosi, decorava, probabilmente le pareti di importanti sale di rappresentanza, come gli oeci, forse posizionati nella zona centrale della parete, in modo da consentire al fruitore di godere della vista di trame mitologiche che attestavano lo status sociale e culturale del committente. La preziosità del marmo, come materia prima, era indubbiamente espressione di benessere e ricchezza. Nonostante ciò, questa potrebbe non essere l'unica spiegazione per la scelta del materiale. Infatti, nell'antichità, la preferenza per materiali preziosi, come il marmo, nel campo dei rilievi mitologici, poteva essere legata alla loro natura durevole, al fine di "eternare" il messaggio dei soggetti rappresentati ed enfatizzare la sua importanza. È probabile che l'uso del marmo abbia contribuito all'attualizzazione dei miti greci, sottolineando il significato simbolico dei personaggi, delle scene e delle allusioni alla contemporaneità, rendendone il contenuto eternamente valido. Un esempio di ciò è il noto rilievo con Endimione dormiente dei Musei Capitolini a Roma, trovato sull'Aventino, dove era stato riutilizzato come elemento decorativo nelle Terme di Traiano Decio, da cui tutta la presente ricerca ha preso le mosse circa trent'anni or sono.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899847500 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta