
Indagini e studi su S. Maria di Pomposa (1982-2012)
di Russo Eugenio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'abbazia di Pomposa ha una storia articolata e complessa. La chiesa attuale a 3 navate risale nella prima fase, poco dopo la metà dell'VIII sec. Con l'aprirsi dell'XI sec. inizia a Pomposa un fervore di opere sotto l'abate Guido (1008-1046): tra il mille circa e il 1026 viene costruita la cripta; nel 1026 viene costruito all'interno uno dei più precoci esempi di jubé attestati sul suolo italiano (purtroppo poi demolito in sèguito alla riforma liturgica del Concilio di Trento) e confermato dall'organica sopraelevazione del pavimento dell'VIII sec.; sotto l'arcivescovo ravennate Gebeardo (1028-1044) viene realizzato l'attuale atrio, opera d'un artista orientale di eccezionale livello, maestro Mazulone; nel 1063 viene eretto, da parte dell'architetto Deusdedit, il portentoso campanile, portato a termine entro l'XI secolo. L'importanza in campo storico-artistico del complesso, e segnatamente dell'atrio, è rimarcata nel testo, rispetto alla stessa Montecassino dell'abate Desiderio (di cinquant'anni posteriore), anche grazie all'acquisizione di una pianta della fine del Cinquecento che ci mostra tutto lo sviluppo del monastero, veramente in Italia princeps.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Topografia antica |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899847241 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le decorazioni di Isidoro il giovane per S. Sofia di Costantinopoli
- Santa Teresa degli Scalzi
- Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo
- Negare sempre
- Ricerche su S. Sofia di Costantinopoli
- Questo posto non esiste
- La chiesa di S. Irene, la peste del 542 e la scultura della seconda metà del VI secolo a Costantinopoli
- La scultura bizantina in Sicilia
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta