
Firenze e la cioccolata. Storia, cultura e piacere dai Medici al Duemila
di Ferri Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una delle piacevolezze che ci arriva da lontano, nel tempo, è senza dubbio la cioccolata. La storia del suo successo è appassionante e "transita" anche da Firenze, la città che grazie alla dinastia Medici sin dall'inizio del XVII secolo ne ha sperimentato gli innumerevoli pregi. In questo libro si ricostruiscono le fasi salienti della storia della cioccolata che corrono parallele a quella della città del fiore, ovvero dalle sue origini e dalla prima conoscenza sperimentata dai viaggiatori fiorentini, fino ai giorni nostri. Si tratta di una sorta di viaggio sensoriale attraverso il tempo, per rammentare, ad esempio, che in un solo anno - il 1728 - a Firenze la cioccolata fu al centro di un'accesa polemica che portò alla pubblicazione addirittura di quattro testi, tre favorevoli e uno contrario, così come per scoprire la misteriosa ricetta della cioccolata di Francesco Redi che per primo sperimentò l'unione tra l'aroma del cacao e il profumo del gelsomino, riuscendo a far perdere la testa a Granduchi e Gran Principi. Nel libro sono indicati anche i luoghi dove, attraverso i secoli, a Firenze ci si deliziava con la cioccolata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899695446 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Firenze nascosta. Alla scoperta dei tesori della cultura. Vol. 2: I beni archeologici e architettonico
- Firenze nascosta... Alla scoperta dei tesori della cultura
- La vera storia dei cantucci e dei biscotti di Prato. Ediz. illustrata
- Discorsi in cucina
- Dove guardi
- I medici riesumano i Medici. Cronaca di una straordinaria avventura alla scoperta dei segreti della grande dinastia fior
- Feste e tradizioni popolari della Toscana
- Edizioni del XVI secolo del Fondo Mabellini. Biblioteca comunale federiciana di Fano. Ediz. illustrata
- Per certi versi
- La finestra sul nulla