
La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia
di Corazzi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'originalità di Brunelleschi consiste nella musicalità che riesce a far emergere dalle sue opere e che si avverte in particolare nella Cupola. La semplicità del metodo ideato dal Brunelleschi rende ancora più grande il personaggio; è tipico dei geni individuare un metodo semplice per risolvere un problema difficile. La struttura della Cupola, formata da due calotte divise da uno spazio di circa 1,20 m che ospita i camminamenti e la scale di accesso alla base della lanterna, è formata da otto spicchi (le vele) che rappresentano porzioni di un cilindro ellittico. La superficie di intradosso di ogni vela è quindi una porzione della superficie di un cilindro a sezione retta ellittica con l'asse che passa per i due centri di curvatura degli spigoli di estremità della vela; ogni vela appartiene a un cilindro diverso per posizione dell'asse e per orientamento. La sensazione di equilibrio e armonia che trasmette la Cupola è frutto delle proporzioni auree che esistono fra gli elementi che la compongono.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899695088 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Geometria «scienza del disegno». Vol. 2
- La gabbia dei grilli. Loggia di Baccio d'Agnolo sulla cupola di S. Maria del Fiore di Firenze
- Geometria scienza del disegno 2
- Geometria «Scienza del disegno». Vol. 1: Le proiezioni ortogonali, le coniche, le superfici curve, le quadriche, le elic
- Geometria «scienza del disegno». Vol. 1
- Geometria «scienza del disegno». Vol. 3: Le proiezioni assomometriche. Le interrelazioni tra i vari tipi di proiezione.
- Le superfici quadriche in architettura. Elementi di proiettiva e genesi analitica delle quadriche
- La cupola del Brunelleschi. Il segreto della costruzione. Ediz. illustrata
- Filippo Brunelleschi. Architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo
- The Florence cathedral dome. Originality, proportion and harmony
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory