Non più in commercio
Castelli Medievali in Irpinia. Memoria e conoscenza
Descrizione
Per cogliere di quale portata sia la densità castellare in Irpinia, occorre volgere lo sguardo ai suoi paesaggi montuosi e collinari oppure leggere i toponimi dei suoi borghi, che indicano località poste in altura o luoghi di difesa collocati su siti impervi e inaccessibili. Dal censimento effettuato, che riguarda un arco temporale di circa dieci secoli, risulta la presenza di circa 80 castelli, una cifra altissima se si pensa che la Provincia di Avellino è composta da 118 Comuni, ricoprendo quasi il 70% dell'intero territorio. I manufatti militari si presentano con diverse tipologie: con murature parzialmente interrate, con murature fuori terra su banchi di roccia, tali da consentire una lettura ricostruttiva dell'impianto, oppure con murature inglobate in strutture successive e tipologicamente diverse. Spesso tali esempi sono conservati nelle loro emergenze principali anche se parzialmente distrutti o, nei casi più fortuiti, allo stato di rudere, con murature integre. Il volume è frutto di un lavoro pluriennale di ricerca, e riporta, oltre ad una serie di saggi, le schede complete di ogni singolo sito.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | architettura |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788899130435 |
---|