
Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo
di Spadaro M. Antonietta, Di Carlo Melchiorre (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Presentare il corpus delle medaglie, ad oggi note, realizzate dallo scultore palermitano Antonio Ugo (1870-1950), significa scoprire e gustare piccoli "monumenti" in miniatura, preziose opere in oro, argento e bronzo nate nei primi decenni del XX secolo per commemorare eventi e personaggi della nostra storia. Insieme alla medaglistica, Ugo praticò con passione l'arte della scultura arricchendo con le proprie opere importanti luoghi della sua città, fra cui la Vittoria alata del Monumento ai Caduti del Banco di Sicilia, trafugata e poi fortunosamente recuperata ma purtroppo seriamente danneggiata. Il volume è corredato da schede che riportano dati dettagliati sulle medaglie, documentate dalle immagini del loro recto e verso, oltre ad essere arricchito da lettere dell'epoca e foto che testimoniano l'intensa attività dell'artista.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le arti |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898777143 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra