Non più in commercio
Domanda al vento che passa. Malocchio e guaritori tradizionali
Descrizione
Fra tutte le superstizioni il malocchio, nelle sue diverse sfaccettature dal fascino alla iettatura, è la credenza tuttora più radicata, forse perché ispirata da un sentimento inconsciamente presente in ogni uomo: l'invidia. Come riconoscere lo iettatore, come si trasmette il malocchio, quali sono i soggetti più colpiti, come ci si protegge? Quale dinamica psicologica, quale concatenazione di eventi casuali innesca questo corto circuito negativo tra la vittima e il supposto portatore di un potere malvagio, le cui fragili motivazioni poggiano sull'irrazionalità? Il libro esplora questo lato oscuro della mente umana, alimentato dalla cultura del sospetto, dà voce a chi ha vissuto questa angoscia, spiega il ricorso a talismani, amuleti, brevi e perché si ricorra a determinati oggetti e ci si affidi a gesti come mostrare le corna .Tante anche le sorprese, come la sopravvivenza nella montagna ligure di guaritori tradizionali, dalla vita sofferta e intensa, i cui antichi rituali di esorcismo e terapia magica si sono tramandati fino ai nostri giorni, sopravvivendo al rogo delle streghe.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788898187010 |
---|