
Padroni della nostra vita. Essere autentici per realizzare i nostri desideri
di Cotena Gaetano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Padroni siamo noi della nostra vita, o padroni sono le figure (partner, datori di lavoro, familiari) che nella nostra vita entrano e a cui permettiamo di avere un'influenza così grande da determinarla? Perché si finisce in azienda, e perché (più in generale) entriamo in relazioni di dipendenza? Qual è il nostro copione di vita, la decisione che da piccoli ad un certo punto abbiamo preso su come la nostra vita sarebbe andata? E come questa decisione ci ha portato dove siamo adesso, ad essere dipendenti da un'azienda, da un partner o da una madre? Per stare bene sul lavoro e nella vita c'è bisogno di una madre che accoglie e di un padre che dà al figlio il permesso di andare. Se l'azienda è madre onnipresente (con tutti i meccanismi patologici che si instaurano nella dipendenza) per tutti quelli che lavorano in azienda ci sarà bisogno di un padre: il padre che dà al figlio il permesso interiore di sentire i suoi desideri, di andare oltre quel processo che caratterizza il mondo delle aziende e che permette una disumanizzazione che ostacola lo slancio vitale che scorre in ognuno di noi. Chi è questa madre onnipresente e chi è il padre necessario? L'autore lo racconta in queste pagine, dove ognuno potrà ritrovare tracce, pezzi, parentesi della sua storia. Oppure potrà non ritrovarsi in niente e scoprirsi felice. A patto di non lamentarsi più in ascensore che è solo lunedì.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Punti di vista |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788898037148 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Insegnare senza farsi male. Le competenze emotive e relazionali del docente e la prevenzione dello stress in classe
- Quello che gli studenti non dicono. Dalle loro parole alla costruzione dell'intimità emotiva in classe
- Il docente al centro. Proteggere il Sé del docente per sviluppare il Sé dell'alunno e prevenire burnout
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi