
La canonizzazione dei martiri d'Otranto nella polonità di Karol Wojtyla
di Martinelli Cristina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume propone una lettura nuova di un evento importante quale la canonizzazione dei Martiri d'Otranto, l'estremo atto di riconoscimento da parte del mondo ecclesiastico, attraverso la grande riforma di Carol Wojtyla, operata nella procedura e nella politica delle canonizzazioni. L'autrice spiega le ragioni che hanno condotto alla canonizzazione dei Cinquecento Idruntini, analizzando le vicende umane del Papa polacco, le sue poesie ed omelie, i documenti ufficiali, nonché la storia della Polonia e la stessa "polonità" di Giovanni Paolo II. La straordinaria vicenda del sacco di Otranto, operato dall'armata di Maometto II, che nel 1480 vide la cittadina salentina ergersi come città di eroi e di martiri, ha ispirato il vibrante discorso di Giovanni Paolo II, tenuto il 5 ottobre 1980 ad Otranto in occasione del V centenario del terribile evento. In quelle parole si ritrova l'emblema del pensiero woityliano, la presa di coscienza della tragicità della Storia, l'ineluttabile intersecarsi - per un polacco - di fede e partecipazione attiva alla lotta per la libertà nazionale: una sorta di annuncio di quanto in seguito sarebbe avvenuto nel suo straordinario pontificato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897895527 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tra il Don e il Serchio
- I papaveri di Montecassino. Piccola storia del Novecento
- Quando comincia il canto
- I Del Tufo di Matino. Il declino. Dal ragionamento di Michele Maria Vecchioni
- Sulle tracce della poesia di Corina
- Da Specchia di Vaje a Casarano. Ragionamenti sulle origini di Casarano motivato dalla toponomastica rurale
- Il Pitagorismo di S. Maria della Croce
- Cosimo De Giorgi. Poeta civile
- Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943
- Un cielo pieno di stelle. Ediz. illustrata
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo