
Giuseppe Giacosa. Dai castelli canavesi al sogno americano
di Peritore Germana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cosa hanno in comune Giacosa, Verga, Sciascia e Camilleri? Nel 1884 Verga diede alle scene Cavalleria rusticana, dramma scarno e "arrischiatissimo", immune da formule consolatorie, che si rivelò determinante nel percorso della scrittura giacosiana. L'amicizia con lo scrittore siciliano offrì argomenti e impulsi alla ricerca del vero che maturava nella drammaturgia dell'autore canavesano. Ma mentre Verga fotografava un mondo siciliano lontano, sopravvissuto, Giacosa percorre in maniera personale la strada del realismo, mantenendo i temi a lui cari e costanti: l'amore, la famiglia, la società. Il tutto nel rifiuto di facili moralismi. Altrettanto determinante si rivelò l'esperienza verghiana quando Giacosa scrisse le Novelle dove l'adesione al vero rappresenta lo scopo principale dell'opera. Storia diversa quella che accosta il nome Giacosa a quello di Sciascia: le vicende del magistrato Guido Giacosa, padre del poeta, inviato in Sicilia nei primi anni post unitari, per indagare su strani ricorrenti delitti di cui non si coglieva o non si voleva cogliere il filo conduttore, fecero intuire a Sciascia una vicenda di "strategia della tensione" ante litteram.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Periferie centro del mondo |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897613404 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita