
Flessibilità
Retoriche e politiche di una condizione contemporanea
di Possenti Ilaria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Si dice spesso che la flessibilità, se accompagnata da tutele adeguate, ci renderebbe più liberi, coltivando la nostra capacità di fare a meno delle abitudini e affrontando i continui cambiamenti. Ma le storie di donne e uomini flessibili raccontano qualcosa di molto diverso: ciò che più facilmente accade, quando della stabilità non si può fare esperienza, è l’impossibilità di fare del mutamento un progetto. Il libro indaga sia le premesse teoriche, sia le implicazioni pratiche del dispositivo di flessibilità, mettendo in questione anche grandi narrazioni come la “modernità liquida” e la “fine del soggetto”. Il problema che viene infine formulato è assolutamente politico: la critica della flessibilità interroga le condizioni di una democrazia effettiva, o del non lasciarsi docilmente governare.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 184 |
Collana: | Culture |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897522348 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia