
Il cerchio chiuso
di Gradassi Enzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia e la statura di un personaggio antesignano della psichiatria moderna che, prima di Basaglia e della legge 180, seppe distinguersi per le sue idee innovative e fuori dagli schemi, per la cura dei malati di mente, per l’invenzione di un Padiglione neurologico e per la trasformazione del Manicomio in Ospedale Neuropsichiatrico. Il Manicomio che Pieraccini aveva in mente era un modello di “città ideale” in grado di bastare a se stessa, una sorta di utopistico regno sanitario in miniatura, dove i ricoverati potevano essere custoditi come voleva la legge, ma liberi di muoversi nello spazio dell’Istituto e tornati a vivere del proprio lavoro come nella vita reale, vigilati e assistiti da un manipolo di medici e da una truppa di infermieri che li avrebbero sorvegliati e appoggiati nel lavoro quotidiano.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | psichiatria |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Interferenze |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897426295 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il viaggio del terapeuta sistemico
- Storia della malattia di Alzheimer
- Psicodiagnosi e intervento in psicologia clinica
- Una vita da matto vestito da dottore
- La depersonalizzazione
- L’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl
- L’analisi esistenziale di Viktor E. Frankl
- Confini della mente
- Fondamenti di Psichiatria
- La follia tra le mani