
Didesign: ovvero niente. Strumenti critici e criticabili per leggere la produzione degli anni zero
di Cafarelli M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
60 progetti per una lettura critica della produzione contemporanea. Lettura che tenta di far dialogare mondi apparentemente lontani: arte/design, artigianato/industria, natura/artificio, reale/virtuale, permanente/effimero. 60 schede che descrivono il prodotto e il suo processo realizzativo, corredate da riflessioni critiche sulla filosofìa progettuale del designer e da un ricco apparato iconografico. 60 "cavie" scelte attraverso criteri di ricerca, produzione e fruizione, nel tentativo di descrivere e riscrivere un futuro a misura d'uomo. Dalla Wii alla Smoke Collection, dalla Pane Chair all'iPhone, "Didesign" ovvero niente analizza progetti dell'ultimo decennio che si scostano dalla prevedibilità contemporanea, per essere veicoli di nuovi messaggi, nuovi comportamenti, nuovi scenari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897412274 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata