
Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?
di Fogarolo Lidia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In "Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?" Lidia Fogarolo ci spiega i rapporti di coppia attraverso la psico-grafologia e risponde alla domanda che ognuno di noi si sarà rivolto almeno una volta: "Perché sono attratta da lui/lei?". Nonostante ogni individuo sia unico e ogni coppia sia speciale e irripetibile, ci sono dei tratti che si possono individuare nei legami d'amore e che sono ben visibili nelle nostre scritture. È questo uno degli obiettivi che si pone l'analisi grafologica, ovvero chiarire alcune delle motivazioni che spingono l'individuo a innamorarsi e a condividere il proprio mondo interiore con qualcun altro. Questo breve saggio è inoltre arricchito, per facilitare la comprensione del lettore, di decine di scritture, molte delle quali appartengono a celebri coppie assai diverse tra loro, come John F. Kennedy e Jacqueline Bouvier, Adolf Hitler ed Eva Braun o Bob Dylan e Joan Baez.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Parva |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897010555 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana
- Tratti di personalità nella scrittura. Manuale di grafologia morettiana
- Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale
- L'intelligenza razionale e l'intelligenza emotiva. Guida alla stesura di un profilo grafologico di personalità
- Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l'analisi della scrittura
- Il segno grafologico come sintesi psicologica. Antologia segnica morettiana
- Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura
- Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico
- Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie
- Licio Gelli: l'uomo dei misteri
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi