
La bioetica ortodossa. La storia e la particolarità
di Yarema Mariya (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La tesi presenta sinteticamente il fenomeno della bioetica ortodossa, che è scarsamente conosciuto sia nel mondo accademico laico, che in quello cristiano. Nella tesi sono evidenziate le particolarità dell'Ortodossia nel suo relazionarsi con l'etica, la storia della generazione e lo sviluppo della bioetica nei contesti ortodossi, oltre all'approccio delle chiese ortodosse alle principali questioni bioetiche: i problemi morali della contraccezione, l'aborto, la fecondazione artificiale, gli interventi medici, l'eutanasia, il suicidio ed altri. Gli argomenti sono esposti dalla prospettiva del Magistero ortodosso e dell'insegnamento degli autori ortodossi più celebri. La tesi è indirizzata comunque principalmente alle Chiese cattoliche orientali, perché esse con la loro condotta creano un nuovo tipo di bioetica: la Bioetica cattolica orientale. Questa bioetica segue le norme della Chiesa cattolica, ma con l'approccio e il metodo delle Chiese ortodosse.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tesi bioetica |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896990247 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto