
C'arabèsa. Detti dell'antica cultura contadina
di Pini Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'espressione c'arabèsa, che dà il titolo a questa antologia dialettale, si usa nel medio Frignano per esprimere meraviglia, stupore. Il suo significato è letteralmente che io possa diventare rabbioso, per cui a volte, i più timorati di Dio preferiscono usare un'espressione simile, ma neutra, come c'arabènta.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896831427 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quando eravamo froci
- Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia
- Montecuccolo. La storia svelata attraverso i documenti (secc. XV-XX). I signori, la rocca, i feudi
- Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Prima parte
- Pratolino. Miracoli all'oratorio, delitti all'osteria
- Memorie ritrovate di Pavullo nel Frignano. Un intreccio di storie. Parte prima
- Le campane raccontano. Storie di comunità del Frignano
- Questo è di seguir Cristo nel suo regno. Chiese ed Oratori del pavullese
- La Santa Inquisizione al Ponte del Diavolo. Storia e leggende
- Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco
- Tutti santi me compreso
- È quella d'anno se la conoscete. Tradizioni rituali itineranti in Casentino. Con CD Audio
- Raud al atir. Arte d'amare araba
- L'arte di non dire la verità
- Qual è il tuo «tallone da killer»? Massime, motti e modi di dire ereditati da greci e latini
- Manuale per sopravvivere agli zombi
- Aldilà
- Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino. Ediz. illustrata
- Fiabe e leggende norvegesi
- Malabruzzo