
Frammenti di un percorso economico
di Maggio Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il discorso economico vive oggi un'estrema solitudine, sostiene Francesco Maggio. Ciò che Roland Barthes scriveva del discorso amoroso vale anche per quello economico: è parlato da tanti ma sostenuto da nessuno. Se l'economia vuole essere davvero utile alla società per aiutarla a diventare più equa, solidale, civile, bisogna che si estendano le sue frontiere conoscitive alla ricerca di una connessione non solo culturale ma anche sentimentale con la realtà. Proprio come si propone di fare questo libro attraverso una sorta di nuovo alfabeto economico che, con un percorso di ricomposizione di situazioni, idee, dinamiche, persone, valori, mira a rimettere al centro dell'economia le persone in carne ed ossa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896627112 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Eileen Gray. Interpretazioni grafiche
- La bella economia. Storie, idee e protagonisti che possono cambiare la «scienza triste»
- Economia inceppata. Può funzionare il capitalismo senza l'etica?
- Bluff economy. Chi ha giocato d'azzardo con il futuro, chi ha scoperto le carte
- Luce sull'Islam. Chiavi di confronto per condividere Cristo con uomini e donne dell'Islam
- Triennale 1933. I tipi collettivi alla 5° Triennale di Milano. Ridisegno e analisi grafica
- Economia decente. Come crescere senza umiliare le persone
- Post Economia. L'utopia possibile di una società più giusta
- I soldi buoni. Come funziona la finanza etica
- La casa-studio di Salvatore Cardella
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia