
Il campo elettromagnetico nei cristalli fotonici unidimensionali. Studio alle frequenze ottiche tramite teoria dei Quasi
di Settimi Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le strutture a band-gap fotonico, costituite da cavità ottiche aperte verso lo spazio esterno e riempite da un mezzo stratificato con indice di rifrazione pseudo periodico, per via della loro peculiare capacità di filtrare e manipolare la luce, presentano un elevato potenziale di utilizzo nella realizzazione di dispositivi fotonici altamente miniaturizzati. La caratterizzazione del campo elettromagnetico alle frequenze ottiche nei cristalli fotonici unidimensionali (1D-PBG) viene qui condotta applicando ed estendendo la teoria dei Quasi Normal Modes (QNM), secondo la quale ogni cavità aperta viene trattata come una struttura finita immersa in uno spazio illimitato. La teoria dei QNM viene delineata inizialmente con riferimento alle cavità omogenee semiaperte, per poi approfondire il caso di radiazione incidente in direzione normale alla struttura, ed estenderla a cavità omogenee doppiamente aperte come i 1D-PBG. Trattando il caso di incidenza obliqua, vengono caratterizzati i modi quasi-normali delle polarizzazioni TE e TM, pervenendo a una serie di importanti risultati.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896623039 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti