
La bolla del dollaro
Ovvero i giorni che sconvolgeranno il mondo
di Bellini Gianfranco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dalla quarta di copertina. "Gianfranco Bellini se n'è andato all'improvviso, ma ha lasciato un testo che induce a riconsiderare il capitale finanziario - o, come si dovrebbe dire, il capitale fittizio - alla luce di una domanda tanto semplice quanto decisiva: per quanto tempo ancora il dollaro – come mezzo di pagamento globale e moneta di riserva – può tenere il centro della scena? Ora che il sistema non sembra più reagire agli “stimoli” che le banche centrali inventano a pie’ sospinto; ora che scompare il trasferimento di liquidità dalla finanza all'economia reale e la circolazione monetaria ristagna dentro istituzioni finanziarie (banche, fondi comuni e “sovrani”, ecc) già troppo piene di circolante immobile; proprio ora continuare a “stampare moneta” serve solo a mantenere una parvenza di circolazione “normale”. Gli Stati Uniti fanno così dal 1971, scaricando per questa via gran parte dei propri problemi sul resto del mondo, pagando merci reali con “carta” e agitando le armi per restare “credibili”. Ma ogni attività umana ha un limite, e dopo oltre quaranta anni non sembra più tanto lontano. La domanda a cui Bellini cerca risposta è quindi: fino a quando questo stampare moneta sarà in qualche misura “efficace”? La preoccupazione è sistemica, quindi anche economica e politica. Questa bolla “deve” esplodere, è nella sua natura. Si tratta di capire se la conseguente, e già visibile, “crisi di egemonia” degli Stati Uniti si produrrà nelle forme di un “passaggio di testimone” tra l'impero dominante e un possibile successore; oppure in una fuoriuscita dal modo di produzione attuale (o perlomeno dalla sua fase “imperialista”). Oppure ancora in una conflagrazione generale – logicamente anche militare, quindi nucleare – che ahinoi non lascerebbe incertezze sul grado di imbarbarimento successivo. Siamo qui, a questo tornante della Storia. Quasi tutti preferiscono non guardare, sperando di poter tornare “come prima”. Non succederà, non può succedere, lo ha detto anche Draghi. Gianfranco Bellini guarda invece dentro l’abisso, in cerca della via per passare oltre."
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | finanza, banche |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 304 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 06-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896487266 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Risparmio e investimenti
- I pacchetti azionari
- Ownership, bank organization and retail lending in a low income area
- Il private banking tra passato e futuro
- L'impatto della Manovra sui mercati finanziari
- Il piccolo libro dell'investitore
- Società per azioni corporate governance e mercati finanziari
- Ingiusto vantaggio
- Finanza ambientale
- Basilea 3