
Le ceramiche di Villa Carlotta
di Ausenda Raffaella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggetti preziosi e oggetti d'uso quotidiano, appartenuti alla principessa Carlotta e al duca Giorgio II, sono presentati nel volume che vuole introdurre il lettore alla scoperta di aspetti meno noti, ma non per questo meno affascinanti, che hanno caratterizzato la storia di Villa Carlotta (Tremezzina, Como). A seguito di un attento lavoro di recupero e catalogazione, iniziato nel 2016, è stato possibile condurre un'indagine più approfondita sulla storia delle ceramiche conservate presso la villa. Raffaella Ausenda, storica dell'arte e autrice del volume, ripercorre le origini e le vicende di questa preziosa collezione, composta da servizi da prima colazione, da pranzo, da tè, da caffè ma anche da servizi da toilette e oggetti più semplici destinati ai domestici e alla servitù. Dei pezzi e dei servizi più significativi è presentata una scheda storico-critica corredata di dati tecnici e immagini fotografiche.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scultura e arti plastiche |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896451342 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Immagini e memoria. Raffigurazioni emblematiche tra passato e presente dalla collezione numismatica Piancastelli
- Vitamin 3-D. New perspective in sculpture and installation
- Le arche dei santi. Scultura, religione e politica nel Trecento veneto
- Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 10 maggio-25 giugno 2012)
- Il crocifisso della Misericordia. Storia e restauro
- Unmonumental
- Mirabilia coralii. Manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il Seicento e l'Ottocento. Ediz. italiana e ing
- Resorzas. Lame di Sardegna
- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Ediz. italiana e inglese
- Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Armeno, Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento. Catalogo della mostra