
Il Fibonacci. Breve viaggio fra curiosità matematiche
di Sinibaldi E. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Il Fibonacci" è una raccolta di nove fogli creati tra il 1990 e il 2004 da Franco Conti, talvolta assieme ad alcuni collaboratori, in occasione della finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica. Ciascun foglio, concepito come un "breve viaggio fra curiosità matematiche", contiene curiosità, idee, problemi (spesso aperti!) ed aneddoti di carattere matematico. Il Fibonacci si propone "di stimolare curiosità su aspetti insoliti o nascosti della matematica e si rivolge a tutti coloro che trovano gusto nell'affrontare problemi matematici, anche complessi". In realtà, in molti casi, sono sufficienti conoscenze matematiche relativamente elementari per seguire la discussione o risolvere i quesiti: intuito e creatività risultano pertanto essere i migliori compagni per questo "viaggio (... ma attenzione, perché non manca qualche quesito particolarmente impegnativo). Inoltre, i fogli sono ricchi di riferimenti a svariati ambiti di applicazione, dalla botanica all'architettura, dalla grafica computerizzata alla meccanica...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896336052 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)