
Le vigne del Mottarone. Storia della viticoltura tra il Vergante e il Cusio
di Colombo Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un percorso affascinante alla scoperta, o meglio riscoperta, della viticoltura in un'area un tempo intensamente coltivata, con una netta prevalenza delle vigne. Paese per paese, da Arona a Borgomanero tutt'intorno per il Cusio e il Vergante, il lettore è accompagnato nella storia locale del vino, dalle prime tracce di viticoltura fino all'epoca romana, dal Medioevo all'epoca moderna, confrontando i fasti del passato con i pochi vigneti superstiti. Si giunge così al termine a uno sguardo d'insieme che vuole essere anche uno spunto per un rilancio della viticoltura della zona, in grado di offrire notevoli opportunità di valorizzazione del territorio. L'ultimo capitolo analizza l'esperienza dell'autore nel ripristino di una vigna in un villaggio del Vergante.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896205488 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'evoluzione in settenari in omeopatia hahnemanniana
- Masterizzare con Nero
- Masterizzare CD e DVD. Guida pratica ai supporti, all'hardware e al software per masterizzare audio, video e dati
- Deputati a far ridere
- La grande ammucchiata
- La grande ammucchiata
- DivX 6
- L'anatocismo
- Gli interessi nei contratti bancari
- Niente è stato vano
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia