
La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Voltruno
di Marazzi F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Breve saggio illustrato sul ciclo di affreschi che costituisce uno dei monumenti più importanti della pittura alto medievale europea, non solo per la sua altissima qualità tecnica e formale e per l'estrema complessità dei temi che vi vengono rappresentati, ma anche per il fatto in sé di essere uno dei pochi cicli di questo periodo ad essere giunto praticamente completo sino ai nostri giorni. La lettura del significato iconografico delle pitture è assai complessa e fra tutti gli studiosi che si sono cimentati nel loro studio, non vi è accordo nell'interpretazione dei temi trattati. Si può comunque dire che il loro significato generale è quello di una riflessione sulla figura di Cristo e sul nuovo senso che la Sua venuta conferisce al tempo e al destino dell'uomo, anche di fronte al mistero della morte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi vulturnensi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896092484 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- San Vincenzo al Volturno
- Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno
- La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)
- Civitas aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo
- Felix terra. Capua e la Terra di Lavoro in età Longobarda. Atti del Convegno
- Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV-XIII)
- Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario. Ediz. illustrata. Con QR Code
- Bisanzio in Campania. Le tracce di una eredità
- Bisanzio e l'Europa. Attualità di un passato
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201