
Parole de Terni
di Menghini Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume ha una grande valenza, perché codifica in maniera "scientifica" il dialetto della nostra terra, articolandolo in una disamina storico-antropologica, senza mai perdere di vista la leggerezza che il dialetto porta con sé. Dalla lettura traspare un amore viscerale dell'autore per la terra natia, per le caratteristiche dei suoi concittadini di cui risulta esaltato il carattere duro ma solare, proprio di coloro che sono cresciuti e si riconoscono nella condivisione e nel culto dei valori veri tramandati da generazioni in questa terra: la famiglia, l'amicizia, il lavoro. La ricerca storiografica sui borghi che circondano "la Conca", come diamanti su una corona, agevola anche chi con Terni viene a contatto solo attraverso questo testo, permettendo un accesso più diretto e chiaro alla "ternitudine". Del dialetto non ci dobbiamo assolutamente liberare, esso esprime la ricchezza che abbiamo dentro. L'augurio è che la riscoperta, attraverso questo lavoro, delle nostre radici culturali, sia un punto di partenza per tutte le generazioni a venire, con uno spirito di integrazione e di multiculturalità che non perda mai di vista le proprie origini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche locali |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896051436 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Terni se dice...
- Terni tra folklore e tradizioni. Giochi, feste, superstizioni, fiabe, leggende, canti, balli, conte, filastrocche, sciog
- Cappuccittu rusciu. Testo ternano
- Lu mammocciu de Terni
- Li tre purchitti. Trasposizione in vernacolo ternano come j'è parzu e piaciutu
- Bbiancanée. Trasposizione in vernacolo ternano come j'è parzu e piaciutu
- È stata una ragazzata
- Diario di «A Terni se dice...»
- Frégna e Frégno. Due termini popolari umbri. Viaggio nel cuore dell'Italia
- L'impresa di Fiume vista da una nobildonna. Il diario sincero dell'impresa di Maria Papafava Bracceschi (1919-1920)
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2