049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788896010976 - Guida breve per la chiesa riminese di Sant'Agostino

Guida breve per la chiesa riminese di Sant'Agostino

di Pasini Pier Giorgio (Autore)

Il Ponte Rimini

5,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

La chiesa di Sant'Agostino è la più grande della città e della diocesi di Rimini, e l'unica che, almeno all'esterno, conserva ancora un carattere architettonico medievale. Le sue alte mura perimetrali sono formate da cortine laterizie ritmate con regolarità da sottili lesene e sono coronate da una doppia cornice ad archetti; si presentano piuttosto tormentate, recando molte tracce di vecchie aperture e di posteriori aggiunte edilizie. L'aspetto attuale è dovuto ai restauri e all'isolamento operati negli anni venti e trenta del Novecento. La parte meglio conservata e più suggestiva è quella dell'abside e del campanile (alto ben 55 metri), di forme moderatamente gotiche. I portali in pietra appartengono al XVII e XVIII secolo, e sono sormontati entrambi da un'aquila che è il simbolo "apocalittico" di san Giovanni evangelista. La chiesa è sempre stata dedicata a san Giovanni evangelista; ma, essendo appartenuta agli Eremiti dell'ordine agostiniano, veniva e viene comunemente detta di sant'Agostino. Come i fianchi anche la facciata mostra molte tracce dei rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli; originariamente doveva essere assai diversa, con tre occhi o rosoni al centro e forse con archivolti sepolcrali ai lati del portale. Un "ricordo" di questi ultimi può essere ritenuta la tomba di Giovan Battista Paci, cavaliere di Santo Stefano, del 1618, a sinistra del portale. La costruzione è databile agli ultimi decenni del Duecento ed è dovuta agli Eremitani di sant'Agostino, ai quali nel 1256 era stata concessa l'antica e modesta chiesa parrocchiale dedicata a san Giovanni evangelista, posta proprio al centro della città. Dopo aver acquistato le case e i terreni contigui fino ad occupare tutto l'isolato, gli Eremitani la ricostruirono molto più grande, forse a partire dal 1287, quando riuscirono a concludere positivamente una vertenza con la vicina parrocchia dei santi Giovanni e Paolo, cui era stata sottratta una buona parte del territorio di competenza.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:architettura
Volumi:0
Pagine:0
Collana:-
Data Pubblicazione:01-2022
Lingua:Ita
ISBN:9788896010976

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy