
Ortelle. Cripta di Santa Maria della Grotta. Storia e restauri
di Ortese S. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Preso in prestito per l'intitolazione di una collana di Studi storico-artistici dedicati alla Puglia, il termine "De là da mar" sta a designare una particolare lingua franca adottata dalla repubblica di Venezia nelle colonie oltremare del bacino Mediterraneo; una lingua che mise in contatto popolazioni di lingua romanza con arabi, bizantini e turchi. Il primo numero della collana racconta l'esperienza di restauro condotta nella cripta di Santa Maria della Grotta a Ortelle, facendo il punto sui lavori eseguiti e sul loro risultato in termini di novità storico, artistica e archeologica. Il libro, interamente a colori, è corredato da rilevi, assonometrie, foto aeree e da un apparato iconografico che esalta i dettagli.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | De là da mar |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895861722 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory