
Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784. Nuova ediz.
di Nicolucci Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Esiste la storia dell'arte?». Con questa domanda provocatoria ma necessaria, Roberto Nicolucci, professore di storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi, dà inizio a un viaggio nel mondo dell'arte moderna tra il 1400 e il tardo 1700. Un viaggio non solo metaforico ma quanto mai fisico, reale, perché «da qualunque parte la si affronti, [...] la storia dell'arte è soprattutto geografia dell'arte». Si tratta di un percorso - atlante alla mano - alla scoperta dei più grandi artisti dell'epoca moderna, dentro e fuori i confini italiani; si tratta di seguirne i passi, di osservarne influenze e commistioni. Si tratta, soprattutto, di gettare le basi per ottenere quella fondamentale capacità di saper vedere le opere, indispensabile per uno storico d'arte. È dunque necessario, oggi più che mai, chiedersi in che modo sia possibile intraprendere un percorso di studi volto all'arte e soprattutto, se sia lecito avvicinarsi a questo mestiere nell'era del digitale, in cui: «sommersi fino ad affogare in un flusso ininterrotto, uno stream di fotografie, siamo avvezzi a tutto guardare senza nulla vedere». Così, al ritmo di sezioni, da lui definite medaglioni monografici, Nicolucci si muove agevolmente su un terreno a dir poco tortuoso, che tenta di offrire al lettore gli strumenti per affrontare lo studio della storia dell'arte da una prospettiva completa e innovativa, annoverando al tempo stesso metodi e insegnamenti più convenzionali. Partendo dalla data simbolica del 1401 - anno del concorso per la decorazione bronzea della seconda porta del battistero di Firenze, che vide vincitore Ghiberti - Nicolucci attraversa il primo quattrocento, muovendosi tra l'Italia e le Fiandre; racconta le opere dei grandi artisti classici, dei talenti del primo Rinascimento fino ai cosiddetti neoclassici; approfondisce la cultura prospettica, il Manierismo, lo sperimentalismo anticlassico fino ad affrontare, con una scrittura immediata e un'essenziale chiarezza narrativa, i grandi artisti: da Tiziano e Caravaggio fino a Canova, ricoprendo un arco temporale di circa quattro secoli.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894659733 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ambienti confinati. Pianificazione e gestione del lavoro in ambito civile e industriale
- Manuale della saldatura. Guida alla sicurezza nelle operazioni all'arco elettrico, ossigas e nei processi correlati
- Arte al guinzaglio. Passeggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie
- Maradino alla scoperta dell'Italia. Napoli
- Pablo Picasso. Lo straordinario ladro della pittura. Ediz. illustrata
- Maradino alla scoperta dell'Italia. Roma
- Fatti per unire. Ponti nell'arte tra Messina, Roma, Genova e il fiume Kwai. Ediz. italiana e inglese
- La madre di tutte le autostrade. Ediz. illustrata
- Capolavori e contesti. Fondamenti di storia dell'arte Moderna
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata