
Le parole della semiologia gregoriana
di Rampi Fulvio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La progressiva maturazione del metodo semiologico nello studio del canto gregoriano ha consentito un approccio sempre più consapevole alle notazioni in campo aperto: la necessaria grammatica del segno ha lentamente aperto la strada alla sconfinata prospettiva di indagine sul significato delle più antiche grafie. L'illusoria ricerca di un'antica prassi ha ceduto il posto a ben più ampie prospettive di senso, in tal modo ordinando con nuovo respiro anche le conseguenti proposte interpretative. Il lessico della semiologia gregoriana è lo specchio fedele dello sguardo che, a partire dalla metà del secolo scorso, gli studiosi e gli interpreti hanno saputo riservare al canto proprio della Chiesa Cattolica. Ripensare e rimodulare le parole familiari che hanno segnato un intenso percorso di studi è operazione necessaria per passare da un linguaggio musicale a un linguaggio simbolico, presupposto indispensabile per riscoprire l'essenzialità del canto gregoriano, radice fondante della sua funzionalità lungo il suo itinerario storico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I quaderni di studi gregoriani. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788894082388 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita