
Iacopo da Teramo e il trattato «De monarchia mundi». Una costruzione teocratica negli anni dello scisma
di Pepe Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta il trattato sulla monarchia universale dei romani pontefici licenziato a Lucca nel 1387 dal canonista Iacopo Paladini da Teramo e intitolato De Monarchia mundi ecclesiastica et temporali necnon sacerdocio et prophecia. Attraverso lo studio del trattato, rimasto inedito, l'autore ha cercato di ricostruire le tappe maggiormente significative della biografia del prelato teramano - che per molti dei suoi aspetti si presentava oscura - e, soprattutto, di collocarne l'opera e il pensiero in quel momento di profondo fermento giuridico e istituzionale che si osserva negli ultimi anni del Trecento. Il tema "classico" dello scontro tra Papato e Impero, la frattura interna alla cristianità causata dal Grande Scisma d'Occidente, la lotta fra poteri universali e monarchie nazionali, costituiscono il substrato in cui l'opera del Paladini si pone aderendo ad alcune tra le maggiori teorie giuridiche elaborate in ambiente filopapale a sostegno della sovranità pontificia e offrendo, attraverso una rielaborazione spesso personale delle stesse, una vivida rappresentazione dell'ideale teocratico così come si presentava al tramonto del XIV secolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ius Regni |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893918411 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore