
La proporzionalità nel diritto penale. Natura e attuazione
di Ruggiero Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'idea di proporzione si è affermata nel diritto penale non solo in funzione limitativa delle misure sanzionatorie (pena e misura di sicurezza) e per graduarle ma anche per stabilire una necessaria adeguatezza fra reato e pena. Il principio di proporzionalità non trova, in Italia, un espresso riconoscimento costituzionale, pur essendo spesso agganciato al principio di colpevolezza ed alla prescrizione rieducativa. È tuttavia, questa, una prospettiva riduttiva del fenomeno che, nel presente lavoro si estende, abbracciando la ratio della norma penale, dall'opportunità di punire, alla modulazione della lesione sino alla scelta del tipo di sanzione. La proporzione costituisce altresì un divieto per il legislatore di punire comportamenti privi di un reale contenuto offensivo, così come di creare beni giuridici insuscettibili di essere lesi o posti in pericolo. Il giudizio di proporzionatezza si rivolge altresì al giudice nell'applicazione della norma penale. La proporzione è inoltre alla base del giudizio di bilanciamento fra diritti, criterio prepotentemente entrato a far parte del corredo decisionale di molte Corti nazionali, straniere e sovranazionali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ultima ratio. Filosofia dir.penale. Testi |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893914956 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli elementi soggettivi della tipicità
- Contributo allo studio della capacità penale. Lo «statuto» della persona fisica e degli enti
- Psicologia del tabagismo. Il metodo ADF. Teoria e pratica per terapeuti
- Capacità penale e responsabilità degli enti. Una rivisitazione della teoria dei soggetti nel diritto penale
- Liberi di volare. Istruzioni per arginare le turbolenze della mente
- Liberi dalla sigaretta. Tradizionale, rollata e a tabacco riscaldato
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore