
La «Costituzione» come «educazione» alla «legalità». Percorsi di studio su Costituzione e cittadinanza
di Marzo Raffaele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il «Settantesimo anniversario della Costituzione italiana» rappresenta un momento importante per riflettere sul cammino, talvolta faticoso, del nostro Paese; così, questa indagine aspira ad essere un tentativo di mettere in risalto rilevanti sfumature ed approfondimenti.Il termine «Costituzione» è composito, altrettanto può dirsi per i concetti di «legalità» e, probabilmente, ciò vale anche per l'«educazione». Tale triade, però, può rappresentare la base su cui issare una costruzione forte e robusta: non bastano i richiami al rispetto delle regole senza questa coscienza civica; non può realizzarsi pienamente una cultura della legalità senza il dovuto richiamo al fondamento dello Stato costituzionale; e, d'altra parte, a nulla servirebbe apprendere i meccanismi del corretto funzionamento delle istituzioni senza adeguatamente valutare talune "distorsioni" e quotidiane "svalutazioni" davanti agli occhi di tutti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893912709 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore